Blog
Tra Black Friday, Cyber Monday e pre-sale invernali, in questi ultimi anni anche i retailer italiani hanno cominciato a sfruttare queste speciali occasioni per incrementare e incoraggiare le vendite, attirando presso i propri canali, fisici e non, grandi masse di clienti alla ricerca di prodotti scontati e occasioni last minute.
Press release
La nuova etichetta rigida Gen7, per aiutare i retailer a migliorare la precisione negli inventari proteggendo contemporaneamente la merce dai furti.
Checkpoint Systems, leader globale nella fornitura di soluzioni from source to shopper per il settore retail, ha perciò sviluppato Mini NeedleLok, una soluzione antitaccheggio del tutto innovativa che va incontro ai loro specifici bisogni.
Investire in prodotti tecnologicamente avanzati significa contribuire a diffondere la cultura dell’innovazione e questo è il momento più propizio per farlo
Le soluzioni di Checkpoint Systems hanno conseguito un attestato valido per la predisposizione dei requisiti richiesti dalla normativa sull’Iperammortamento
Events
Scopri le ultime novità Checkpoint's Intelligent Retail Solutions - Booth 3123
Andare per negozi è sempre più un modo per trascorrere il tempo libero, mentre continua a crescere la preferenza per l’acquisto online. Ecco perché i negozi fisici che vogliono attrarre clienti devono organizzare il proprio spazio commerciale in modo che sia attraente, e li incoraggi a trascorrervi del tempo.
C10 offre ai retailer la possibilità di creare un'area cassa ordinata, ottenendo così un ambiente aperto e invitante senza compromettere le strategie di prevenzione delle perdite.
Secondo il report “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage” i furti nel Fai Da Te corrispondono all’1% del fatturato
Pochi giorni fa si è conclusa l’edizione 2019 di Ki-Best, l’annuale convegno organizzato da Kiki Lab, di cui quest’anno anche Checkpoint Systems è stato sponsor. Dedicato ai retailer e alle novità del mercato, una preziosa occasione per condividere best practice ed individuare le tendenze del settore nell’immediato futuro.
Il 15 ottobre si terrà l’annuale appuntamento di Retail tour, organizzato da Kiki Lab, dove verranno presentate diverse testimonianze di aziende e retailer italiani e internazionali
Nell’ottica di aiutare i retailer a promuovere l'efficienza e sfruttare al meglio le ultime innovazioni in termini di etichettatura, il programma di protezione alla fonte di Checkpoint Systems, pone l’accento sulla partnership come sua principale caratteristica.
Moda e abbigliamento sono settori in continua crescita. Come si presenta però la situazione sul lato della sicurezza? Quanto incidono le differenze inventariali su di essi? E quanto spendono i retailer in misure di sicurezza? A queste domande ha cercato di rispondere la ricerca “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage”
G40, la nuova antenna in plexiglass di piccole dimensioni progettata specificamente per contrastare i furti nei negozi.
La pubblicazione, lo scorso 20 giugno, della nuova edizione dello studio “Retail Security in Europe” (realizzato da Crime&tech, spin-off company dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems) ha rappresentato una nuova occasione per riflettere sulla salute del settore del retail in Europa e in Italia, sfruttando insights che vanno “oltre le differenze inventariali”. Una tra le scoperte più rilevanti, infatti, è proprio la definizione e la misurazione di tali differenze – vediamo insieme perché.
È in preoccupante aumento il fenomeno del wardrobing, pratica fraudolenta per cui un capo d’abbigliamento viene acquistato, indossato una sola volta con etichetta ancora intatta e poi restituito in negozio, ottenendo un rimborso totale. Una pratica non del tutto illegale, ma in grado di causare ingenti perdite ai retailer, che si trovano di fronte alla necessità di adottare misure preventive.
Le nuove tecnologie trasformano continuamente l’industria del retail, rivoluzionando il modo in cui le imprese operano. Tuttavia, in questo clima di cambiamento si pongono nuove sfide per i retailer in termini di attività fraudolente da parte dell’acquirente finale.
Il totale delle perdite potrebbe rappresentare, per dimensione, il quarto maggiore retailer in tutta Europa
Gli incentivi attualmente in vigore e la consulenza di partner qualificati possono rappresentare la spinta giusta per sfruttare l’innovazione tecnologica a favore della redditività.
Oggi i Retailer stanno aumentando considerevolmente gli investimenti nella progettazione dei negozi con lo scopo di migliorare complessivamente la customer experience e incrementare le vendite potenziali fino al 40% , puntando al design degli store.
Per i Centri di distribuzione, Checkpoint Systems ha sviluppato RFID Box Tunnel e RFID Hanging Garment Tunnel.
l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano ha presentato lo studio “The store of the future. The place to be!”. La ricerca, ha messo in luce i profondi cambiamenti che stanno investendo il settore Retail.
HALO Is All About Action
La piattaforma software di Checkpoint Systems per decisioni più rapide, basate su analisi e informazioni puntuali
Lo shopping diventa fluido, frictionless, mantenendo la merce protetta
Il Gruppo Finiper, con Iper la Grande I, importante realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata, si è aggiudicato il Retail Technology Award Europe per la categoria Best Enterprise Solution
Dal 19 al 21 febbraio 2019 Checkpoint Systems sarà presente a EuroCIS presso il padiglione 10, stand A70.
Sicurezza, strategie di marketing, crescita del business: le soluzioni connesse Checkpoint nella case history Finiper
La ricerca Self-Checkout in Retail: Measuring the Loss condotta da ECR Community Shrinkage and On – Shelf Availability Group e pubblicata a fine 2018 e supportata da Checkpoint Systems.
Case studies
Checkpoint Systems collabora con il gruppo LPP, per l'implementazione del programma di identificazione a radio frequenza (RFID) su tutta la supply chain, alla piattaforma di ECommerce e agli oltre 1.700 punti vendita in 23 paesi.
Checkpoint Systems evidenzia i principali vantaggi di questa tecnologia e l’impatto sul ROI per tutti i retailer.
I resi totali nel settore retail hanno raggiunto i 642,6 miliardi di dollari l'anno
Sembra che attualmente i maggiori introiti del settore Retail derivino dalle vendite online, anche se sono quasi i due terzi (59%) dei clienti a preferire ancora la scelta di prodotti fatta di persona.
Nelle due giornate del Forum tecnologie e soluzioni più all’avanguardia a disposizione dei retailer per la riduzione delle differenze inventariali e dei casi di disassortimento.
In che modo i Retailer possono rimanere competitivi e persino crescere in un mercato dove per il Retail tradizionale è sempre più difficile mantenere alti vendite e profitti?
L'etichetta rigida che rileva il furto dalla scatola
Come la protezione alla fonte porta efficienza all'interno del punto vendita.
Differenze inventariali, le cause, i prodotti più rubati, l'identikit del taccheggiatore e tanto altro.
Obiettivi condivisi e una innovativa metodologia di ricerca applicata, nel nuovo Barometro sullo stato della criminalità e delle differenze inventariali nel Retail, redatto dai ricercatori di Crime&Tech con il supporto di Checkpoint Systems.
5 utili consigli arrivano dalla case history JBC, noto Retailer di abbigliamento belga, che nel 2015 ha scelto di avvalersi delle soluzioni Checkpoint Systems integrando la tecnologia radio frequenza RFID all’interno della propria supply chain
Ogni prodotto necessita di una protezione adeguata e specifica. Per individuarla, Checkpoint offre la sua grande esperienza nel settore
Monitorare i flussi all'interno di uno store oggi è fondamentale per ottimizzare le proprie strategie di marketing. Vediamo come.
Il progetto, nato dalla partnership, offre soluzioni connesse per garantire all’insegna GDO “Iper, La grande i” una tecnologia di supporto alle strategie di marketing e di crescita del business globale. Testato con successo nell’ipermercato di Savignano sul Rubicone, il progetto verrà esteso entro il 2019 a tutti i punti vendita del retailer.
Checkpoint Systems, leader mondiale nelle soluzioni source to shopper per il settore retail, si appresta a lanciare la nuova edizione del noto Barometro dei furti, che svelerà le ultime statistiche e tendenze sulle perdite nei punti vendita, ed invita i retailer europei a partecipare alla survey con i propri ultimi dati.
JBC, noto Retailer di abbigliamento belga, ha scelto nel 2015 di avvalersi delle soluzioni Checkpoint Systems integrando la tecnologia radio frequenza RFID all’interno della propria supply chain.
È l’estate, come riportato nella classifica stilata dal Report sulla Sicurezza nel Retail redatto da Checkpoint Systems in collaborazione con Crime&tech dell’Università Cattolica, una delle stagioni più “favorevoli all’azione della criminalità organizzata” e in cui si registrano elevate differenze inventariali.
A dimostrarlo, l’esperienza di 10 case history studiate da Adrian Beck, docente dell’Università di Leicester, tra le quali spicca l’azienda australiana Myer
I Retailer sanno bene che le perdite inventariali continuano ad essere una delle maggiori criticità da affrontare. I numeri sono impietosi: chi non investe per contrastarle attivamente, ne registra una forte crescita; tra le categorie particolarmente colpite dal fenomeno spicca inoltre quella del beverage.
Contrastare i furti non significa soltanto dotarsi delle migliori tecnologie. È anche una questione di approccio.